La scuola nei ricordi degli anziani della RSA
Gli anziani della Rsa Doria hanno frequentato la scuola elementare tra gli anni ‘30 e gli anni ’50 del Novecento e hanno voluto raccontarvi quali erano le regole e le caratteristiche della scuola del passato.
Rapporto con gli insegnanti
Ogni volta che la maestra entrava in classe tutti i bambini dovevano alzarsi in piedi e salutarla con la frase “Buongiorno signora maestra”
Quando ci si rivolgeva alla maestra, le si dava del “lei” o del “voi” C’era una sola maestra che insegnava tutte quante le materie La maestra indossava una cappa nera e poteva essere molto severa
Abitudini della vita scolastica
Le classi potevano essere molto numerose con circa 35-40 alunni. Ogni mattina come prima cosa si recitavano le preghiere: il “Padre Nostro” e “Ave Maria” Veniva fatto l’appello in ordine alfabetico per cognome.
I bambini indossavano un grembiule: le femmine bianco con il fiocco blu e i maschi blu con il fiocco bianco In inverno ci si scaldava con la stufa ed era frequente che i bambini si portassero a scuola insieme alla cartella un tronchetto di legno come propria razione per il riscaldamento.
Durante il periodo del fascismo a scuola vi erano degli altoparlanti che trasmettevano in diretta radiofonica i discorsi politici. Se un bambino trasgrediva le regole, veniva messo in punizione dietro la lavagna e talvolta doveva indossare un cappello con delle orecchie da asino.

La classe e il materiale scolastico
La cattedra era spesso sopraelevata sopra una specie di palchetto appesi alle pareti c’erano i ritratti del Re d’Italia, Vittorio Emanuele III, e della Regina Elena Si utilizzava una lavagna mobile in ardesia con gesso bianco e cancellino Per scrivere si utilizzava il calamaio con l’inchiostro e la penna stilografica
La cartella di scuola era una valigetta in cartone o cuoio oppure si utilizzava una cinghia per legare insieme le pile di libri
Le materie
L’alfabeto non comprendeva le lettere straniere (J, K, W, X, Y)
C’era una materia che si chiamava “Bella calligrafia” per imparare a scrivere in corsivo
Esistevano alcune materie divise per genere: i maschi frequentavano “applicazioni tecniche”, dove imparavano a lavorare con il legno o studiavano i sistemi elettrici e tecnologia; le femmine frequentavano “lavori domestici”, dove imparavano a cucire e lavorare a maglia.
La maggior parte degli anziani della Rsa Doria ricordano come materia preferita ITALIANO, in particolare scrittura di temi, e per alcuni geografia; la materia più odiata invece era la MATEMATICA
Nonostante la scuola del passato fosse molto diversa dalla scuola di oggi, tutti i nostri anziani ricordano con piacere e commozione il tempo in cui erano bambini e frequentavano le elementari, tutti loro apprezzavano la scuola ed erano felici di poter studiare e stare insieme ai loro coetanei. Vi augurano di amare anche voi la scuola e raccogliere tanti bei ricordi per quando sarete grandi!
I vostri nonni della RSA Doria
Ermelinda, Teresa, Clelia, Vincenza, Armando, Anna, Angelo, Dario, Enrico

