La Doria

La nuova struttura inaugurata nel 2011 e situata nell’ala est della Doria proprio alle spalle del Palazzo della salute di via Struppa è stata completamente rinnovata secondo i più moderni standard di sicurezza e comfort.

La struttura è articolata su 4 piani con 90 posti letto convenzionati.

I reparti di degenza si trovano al primo, secondo e terzo piano. In ogni reparto vi è una sala da pranzo per gli Ospiti. Le camere sono a 2 letti con servizi privati e TV. Tutta la struttura è climatizzata.

Al piano Terra è situata la sala polivalente dove viene svolta parte dell’attività di animazione.

Al secondo piano vi è un vasto terrazzo mentre al primo piano è presente un moderno, confortevole e ampio salone verandato dove si può sostare in comodi divani oppure passeggiare nei mesi invernali. Al Quarto piano si trova la moderna palestra mansardata nella quale i nostri ospiti svolgono attività motoria.

E’ possibile l’accesso alla chiesa attigua tramite collegamento interno.

ASP Emanuele Brignole - la Doria - camera
  • Tipologie di ricovero

    L’RSA Doria offre le seguenti tipologie di ricovero:

    • residenzialità permanente per anziani non autosufficienti totali
    • ricoveri a trattativa privata
  • Figure professionali

    Sono presenti in strutture le seguenti figure professionali:

    • Direttore Sanitario
    • Direttore Unità Operativa
    • Medico di Struttura
    • Assistente Sociale
    • Coordinatore infermieristico
    • Infermieri
    • Fisioterapisti
    • Animatori Geriatrici
    • Operatori Sociosanitari
    • Impiegato Amministrativo
    • Receptionist
  • Valutazione preliminare ospite

    All’ingresso per ogni ospite vengono compilate le schede di valutazione dove vengono esaminati l’autonomia residua, lo stato cognitivo, lo stato nutrizionale e la storia di vita, al fine di poter redigere il Piano di Assistenza Individuale finalizzato a fornire un’assistenza personalizzata sotto ogni aspetto.

  • Assistente Sociale

    L’assistente sociale, presente dal lunedì al venerdì, ad ogni ingresso incontra i familiari – o chi per essi – al fine di raccogliere informazioni riguardo l’Ospite e per fornire, laddove necessario, un supporto alla famiglia ed orientarla nella rete dei servizi, nonché nel disbrigo di alcune pratiche.

    L’assistente sociale in qualità di addetta all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, è a disposizione delle famiglie degli Ospiti per fornire tutte le informazioni necessarie riguardanti la struttura ed il percorso da attivare per il ricovero.

    Oltre a questo, detto Ufficio è preposto a raccogliere i suggerimenti e reclami in un’ottica di miglioramento continuo della qualità dei servizi resi.

  • Attività di animazione

    L’attività di animazione è lo strumento che punta a coinvolgere gli ospiti nella vita quotidiana creando le occasioni in cui si possa entrare in contatto, valorizzandone la relazione.

    Le principali attività di animazione si possono riassumere nella stimolazione cognitiva, i laboratori manuali e le attività ludiche.

    Le attività di animazione sono sostenute dalla presenza di volontari AVO che lavorano in sinergia con l’Azienda.

  • Collaboratori volontari

    Presso la struttura collaborano diverse associazioni di volontariato convenzionate (A.V.O., S.Egidio e AUSER) che svolgono un ruolo di supporto agli ospiti e collaborano a progetti condivisi con il personale di struttura.

Galleria Fotografica

Nota Storica

L’istituto Doria nato nel 1856 in una collina di Paverano, solo nel 1911 iniziò ad esplicare le sue funzioni nella costruzione eretta alla Doria in Val Bisagno. Dal maggio 2004 la gestione della Doria passa definitivamente all’ASP Brignole per la messa in liquidazione dell’Ente.

Indirizzo

Via Struppa 150D nero
16165  Genova

tutti i contatti